NEWS ED EVENTI
TEST RIDE ME - MOTORINO ELETTRICO
Quando: SABATO 10 GIUGNO DALLE ORE 10 ALLE ORE 18
Dove: STRADA TEPPE 19, RIVOLI
Cosa facciamo: TEST RIDE SCOOTER ME
Non perdere l'occasione di conoscere chi ha progettato e produce il Motorino Elettrico made in Italy!! Sarà una giornata intera dedicata alla prova su strada dei loro scooter con loro ospiti e pronti a rispondere a qualsiasi vostra domanda.
Disponibili sia la versione 50 che 125!!!
Prenota il tuo turno di prova nella sezione "Test Ride" oppure contattaci direttamente sui nostri canali social o tramite i contatti riportati sotto.

CONVEGNO DI POLIZIA LOCALE - Riccione





EVENTO GENOVA - Porto Antico







TEST RIDE GRATUITO






LET'S GO!!!



CI SIAMO TRASFERITI!
Ci siamo trasferiti nel nuovo showroom sito in STRADA TEPPE 19, 10098 Rivoli (TO)

TEST RIDE 24-25-26 FEBBRAIO 2022

SEGNATI QUESTA DATA










Scooter elettrici,
le novità per il 2022
Una panoramica del meglio in arrivo quest’anno nel campo degli scooter elettrici. Un settore che, nonostante le difficoltà del momento, continua ad arricchirsi di nuove proposte.
Guardando alle vendite non si può certo dire che il mercato delle due ruote elettriche stia vivendo il suo miglior momento. Anzi. Giunti al termine del 2021, le cifre confermano una costante linea di galleggiamento. Secondo i dati definitivi diffusi dall’Ancma, infatti, l’anno appena trascorso chiude in pari con il 2020 (+0,5%), con 10.848 mezzi venduti. E in questi due anni, contraddistinti da pandemia e scetticismo, il settore non è cresciuto come forse si pensava.
Eppure, la ruota continua a girare. Un recente studio commissionato da Eicma all’Università di Oxford stima che, per il 2030, la quasi totalità degli scooter urbani di nuova immatricolazione sarà elettrica. Ormai tutte le case costruttrici, piccole e grandi, di nicchia o globali, studiano e presentano sul mercato modelli elettrici.
Anche quelle inizialmente più scettiche. Il settore degli scooter urbani, poi, sta evolvendo molto velocemente, ora che anche i grandi produttori orientali, come le giapponesi Suzuki, Yamaha e Honda si sono decisamente interessate all’argomento.
L’impennata – se impennata ci sarà – è molto probabile che parta da questi.
MQi GT Evo, NIU alza l’asticella
Per consolidare la propria leadership mondiale nel campo degli scooter elettrici, l’azienda cinese ogni anno propone migliorie ed evoluzioni dei propri modelli, che in Italia continuano ad essere molto apprezzati. Non ci sorprende quindi che, anche per il 2022, NIU abbia in serbo interessanti novità. Tra queste spicca l’upgrade potenziato di uno dei modelli più ambiti della casa, l’MQi GT.
Il nuovo MQi GT Evo, che uscirà sui mercati il prossimo marzo, è una vera e propria riprogettazione del modello base. Nuovo powertrain performante da 5 kW nominali, che gli consente di toccare i 100 km/h (è il primo NIU a riuscirci), e autonomie ritoccate fino a 75 km grazie alle doppie batterie rimovibili.
In più, una serie di innovazioni tecnologiche che vanno al passo con i tempi: accensione senza chiave, bloccasterzo antifurto elettrico e altre funzioni abilitate dalle immancabili App, come la possibilità di condividere lo scooter tra amici e familiari senza doversi “passare” le chiavi.
MQi GT Evo ha un prezzo di listino di 4.999 euro, Ecobonus escluso.
-
-
-
WOW!, il 2022 è l’anno buono
Abbiano rivisto ad EICMA anche WOW!, lo scooter elettrico all’italiana progettato e assemblato a Saronno dall’imprenditore Diego Gaiani. Il debutto sul mercato risale alla scorsa estate, ma le consegne sono state centellinate a causa della mancanza di componenti e forniture asiatiche. Dal 2022 le vendite ripartiranno a pieno ritmo.
Due i modelli: 774 (L1e) e 775 (L3e). Design, prestazioni, autonomia, sicurezza e comfort sono stati pensati per soddisfare le esigenze dell’utente europeo. E WOW! si candida anche come veicolo ideale per la “green urban mobility” nelle nostre città.
In entrambi i modelli WOW 774 e WOW 775 l’elemento caratterizzante è l’alloggiamento delle due batterie ai lati della sella, che lascia ampio spazio al vano sottosella da 50 litri e al motore centrale, favorendo l’estraibilità per la ricarica a domicilio o al lavoro. Interessante il telaio in tralicci d’acciaio e le sospensioni di concezione motociclistica.
Il prezzo è di 4.250 euro per la versione WOW 774 con batteria standard da 32Ah (2.857 euro con incentivo 40% e rottamazione) e 4.990 euro per il WOW 775 (3.354 con incentivo 40% e rottamazione).

Normativa
Emergenza Covid-19.
Mini-guida a obblighi e restrizioni
Un decreto-legge del Governo introduce l'obbligo di vaccinazione per gli over 50 e ulteriori misure restrittive per chi non è vaccinato
L’emergenza pandemica ha richiesto l’emissione di un decreto-legge governativo Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il provvedimento è apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio (clicca qui per il testo). Ne hanno riferito ampiamente tutti i media. Qui abbiamo riassunto sinteticamente il “che cosa si può fare” con i vari tipi di protezione vaccinale.
Anche ieri sera in conferenza stampa il premier Draghi, duro con i no vax, ha insistito sulla necessità della vaccinazione. “Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati…i due terzi dei ricoverati nelle terapie intensive sono non vaccinati”. E sull’obbligo del vaccino per gli over 50 Draghi è stato chiaro: “chi ha più di 50 anni corre maggiori rischi”.
Miniguida all’ emergenza
Senza Green Pass si può andare in: Ospedali, Cliniche, Farmacie Negozi alimentari e supermercati, Taxi
Con Green Pass Base ottenuto con test negativo antigenico (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore)
si può andare : al lavoro (per gli over 50 dal 15 febbraio solo con Green Pass rafforzato)
dal 20 gennaio da: Parrucchieri, Barbieri, Estetisti, Centri cura della persona
dal 1° febbraio in: Banche, Istituzioni finanziarie, Negozi e centri commerciali, Uffici pubblici, Poste, INPS e servizi pubblici.
Con Green Pass rafforzato ottenuto se vaccinati (Con 2 su 3 o CICLO COMPLETO) o guariti, oggi si può andare in: Autobus, metropolitane e tram; Navi, Treni, Aerei, Ristoranti e Bar, Teatri e Cinema, Musei e Mostre; Centri benessere, Piscine, Palestre, Palazzetti dello sport, Parchi tematici e di divertimento, Alberghi e strutture ricettive, Feste, Sagre e Fiere, Centri congressi, Impianti di risalita.
FONTE - https://www.guidafinestra.it/emergenza-covid-19-mini-guida-a-obblighi-e-restrizioni/

Incentivi Statali







Incentivi Regionali





Sfilata Moto







INCENTIVI REGIONALI


4/5 Dic Collegno



Il mercato delle due ruote sempre più green grazie all’Italia
Domenica è stata l’ultima gara del “Dottore” ma la scia italiana nel mondo del motociclismo sembra essere in forte crescita e orientata al green. Non solo per i diversi giovani talenti che si stanno affacciando sulla scena internazionale ma anche per le nuove tecnologie che dalla penisola stanno rivoluzionando in maniera più sostenibile il mondo delle due ruote.
MotoE: L’Italia nel campionato a due ruote 100% Elettrico
Per parlare della “nuova Italia” delle due ruote, partiamo dal campionato della MotoE, dove bolidi 100% elettrici si sfidano sui maggiori circuiti del mondo. Ad oggi, l’Italia è leader con Energica, fornitore unico dei veicoli della categoria. Energica, è una realtà stanziata a Modena, che con lo sviluppo del modello “Energica Ego Corsa” ha rivoluzionato l’immagine delle moto plug-in. Grazie al brand italiano, i veicoli elettrici sono passati da lenti e sibilanti, a bolidi capaci di sfrecciare a più di 250 km/h sulle piste di tutto il pianeta. Ovviamente il comparto racing è solamente l’inizio della rivoluzione ed il gruppo offre anche diversi veicoli a 2 ruote 100% elettrici utilizzabili tutti i giorni.
Dal 2023 invece i veicoli della categoria cambieranno fornitore ma probabilmente faranno la stessa strada per arrivare in giro per il mondo. Infatti la produzione si sposterà di circa 30 Km a Borgo Panigale, headquarter di Ducati. Questa sarà una vera e propria rivoluzione in quanto il gruppo italo-tedesco avrà, da un lato una possibilità maggiore di investire sull’elettrico e, dall’altro, ha già affermato che svilupperà nel campionato MotoE le tecnologie che tra qualche anno vedremo sulle nostre strade. L’elettrico inizia quindi ad essere sempre più attraente per i grandi gruppi internazionali che iniziano ad investire massivamente su tecnologie e talenti per lo sviluppo di nuovi mezzi sostenibili.
I talenti italiani e l'Università come incubatore di tecnologie
Proprio ai talenti è dovuto il grande successo italiano nelle due. Le aziende dei motori si sono sempre fondate su grandi personalità di spicco. Da Enzo Ferrari a Marchionne, che tutti conosciamo per le loro grandi doti manageriali, passando per gli ingegneri Davide Brivio, campione del mondo nel 2020 con la Suzuki, e Claudio Domenicali, AD di Ducati che pilota la Rossa dal 2013. Forse è per questo che l’Italia dei motori sta continuando a puntare su talenti sempre più giovani.
Le università italiane, specialmente quelle situate nella Motor Valley, stanno attirando menti da tutt’Italia e dall’estero grazie alla forte attrattiva dei gruppi stanziati nella regione. Ducati, Ferrari e Lamborghini sono i primi nomi che ci vengono in mente ma ci sono tante altre realtà che continuano ad essere leader di settore nel mondo delle due e quattro ruote. Aziende come la Bimota di Rimini, la Dallara in provincia di Parma e l’AlphaTauri di Faenza riescono ogni anno ad alzare l'asticella tecnologica e le loro competenze sono riconosciute e richieste sempre più a livello internazionale.
Le stesse università organizzano competizioni per mettere i propri studenti alla prova e permettergli di lavorare e sviluppare tecnologie all'avanguardia, raggiungendo spesso ottime posizioni nei ranking europei ed internazionali. È proprio dai giovani che si deve partire per un futuro più sostenibile.
Potranno le due ruote essere 100% sostenibili?
Al contrario dello sviluppo delle auto elettriche che già hanno iniziato a prendere piede sulle strade, grazie anche ai forti investimenti di gruppi come Tesla, General Motors e Volkswagen, le moto elettriche arrancano ad uscire allo scoperto. La situazione sicuramente cambierà nei prossimi 5/10 anni grazie alla sempre maggiore attenzione all'ambiente di governi ed imprese che continuano ad investire nel Green.
A livello di numeri, nel 2019 ci sono state circa 35.000 immatricolazioni di veicoli elettrici in Europa contro le 564.225 auto elettriche immatricolate nello stesso anno. Questi dati mostrano una situazione ancora embrionale del mercato delle 2 ruote elettriche ma la situazione sembra evolversi molto velocemente.
Nei primi 8 mesi del 2021, in Italia, c'è stata una crescita del comparto a due ruote elettriche del 135,2% rispetto al 2019, confermando il trend esponenziale del comparto. L'aumento dei prezzi dell'energia degli ultimi mesi sicuramente non aiuterà nella crescita ma, la già citata entrata di Ducati nel settore, non potrà che essere una forte spinta verso i veicoli plug-in.
Il rombo dei motori tra qualche anno sarà solo un ricordo ma, se per salvare il nostro pianeta non dovremo sacrificare anche la velocità, questo sarà grazie ai nostri giovani talenti.
Fonte: Prontobolletta
CI SIAMO ANCHE NOI
E' Ufficiale.
CI SIAMO ANCHE NOI.
Grazie allo stand di Zero Motorcycles Italia saremo presenti per il Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria.
Non perderti l'evento dell'anno.
https://www.eicma.it/
Tantissime sorprese, preentazione nuovi bolidi e naturalmente ombrelline .
Che aspetti?
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO QUI
https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/

EICMA 2021
In arrivo EICMA 2021 , acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.
SAREMO PRESENTI NELLO STAND "ZERO MOTORCYCLES ITALIA" .... STAY TUNED! 😉
https://www.zeromotorcycles.com/it-it
__________________________________________
I BIGLIETTI PER L'EVENTO! CLICCA SUBITO QUI - https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/
__________________________________________

Zero FXE
È arrivata la nuova ZERO FXE, una combinazione unica di stile e tecnologia, rende possibile un'esperienza di guida entusiasmante e incredibile che solo ZERO MOTORCYCLES il leader mondiale delle moto e dei sistemi di propulsione elettrici poteva proporre!
https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-fxe

TEST RIDE DA F. BERNELLI

















EVENTO ONE APPLE


PROMO TALARIA 2022







TEST RIDE 24-25-26 FEBBRAIO 2022

SEGNATI QUESTA DATA










Scooter elettrici,
le novità per il 2022
Una panoramica del meglio in arrivo quest’anno nel campo degli scooter elettrici. Un settore che, nonostante le difficoltà del momento, continua ad arricchirsi di nuove proposte.
Guardando alle vendite non si può certo dire che il mercato delle due ruote elettriche stia vivendo il suo miglior momento. Anzi. Giunti al termine del 2021, le cifre confermano una costante linea di galleggiamento. Secondo i dati definitivi diffusi dall’Ancma, infatti, l’anno appena trascorso chiude in pari con il 2020 (+0,5%), con 10.848 mezzi venduti. E in questi due anni, contraddistinti da pandemia e scetticismo, il settore non è cresciuto come forse si pensava.
Eppure, la ruota continua a girare. Un recente studio commissionato da Eicma all’Università di Oxford stima che, per il 2030, la quasi totalità degli scooter urbani di nuova immatricolazione sarà elettrica. Ormai tutte le case costruttrici, piccole e grandi, di nicchia o globali, studiano e presentano sul mercato modelli elettrici.
Anche quelle inizialmente più scettiche. Il settore degli scooter urbani, poi, sta evolvendo molto velocemente, ora che anche i grandi produttori orientali, come le giapponesi Suzuki, Yamaha e Honda si sono decisamente interessate all’argomento.
L’impennata – se impennata ci sarà – è molto probabile che parta da questi.
MQi GT Evo, NIU alza l’asticella
Per consolidare la propria leadership mondiale nel campo degli scooter elettrici, l’azienda cinese ogni anno propone migliorie ed evoluzioni dei propri modelli, che in Italia continuano ad essere molto apprezzati. Non ci sorprende quindi che, anche per il 2022, NIU abbia in serbo interessanti novità. Tra queste spicca l’upgrade potenziato di uno dei modelli più ambiti della casa, l’MQi GT.
Il nuovo MQi GT Evo, che uscirà sui mercati il prossimo marzo, è una vera e propria riprogettazione del modello base. Nuovo powertrain performante da 5 kW nominali, che gli consente di toccare i 100 km/h (è il primo NIU a riuscirci), e autonomie ritoccate fino a 75 km grazie alle doppie batterie rimovibili.
In più, una serie di innovazioni tecnologiche che vanno al passo con i tempi: accensione senza chiave, bloccasterzo antifurto elettrico e altre funzioni abilitate dalle immancabili App, come la possibilità di condividere lo scooter tra amici e familiari senza doversi “passare” le chiavi.
MQi GT Evo ha un prezzo di listino di 4.999 euro, Ecobonus escluso.
-
-
-
WOW!, il 2022 è l’anno buono
Abbiano rivisto ad EICMA anche WOW!, lo scooter elettrico all’italiana progettato e assemblato a Saronno dall’imprenditore Diego Gaiani. Il debutto sul mercato risale alla scorsa estate, ma le consegne sono state centellinate a causa della mancanza di componenti e forniture asiatiche. Dal 2022 le vendite ripartiranno a pieno ritmo.
Due i modelli: 774 (L1e) e 775 (L3e). Design, prestazioni, autonomia, sicurezza e comfort sono stati pensati per soddisfare le esigenze dell’utente europeo. E WOW! si candida anche come veicolo ideale per la “green urban mobility” nelle nostre città.
In entrambi i modelli WOW 774 e WOW 775 l’elemento caratterizzante è l’alloggiamento delle due batterie ai lati della sella, che lascia ampio spazio al vano sottosella da 50 litri e al motore centrale, favorendo l’estraibilità per la ricarica a domicilio o al lavoro. Interessante il telaio in tralicci d’acciaio e le sospensioni di concezione motociclistica.
Il prezzo è di 4.250 euro per la versione WOW 774 con batteria standard da 32Ah (2.857 euro con incentivo 40% e rottamazione) e 4.990 euro per il WOW 775 (3.354 con incentivo 40% e rottamazione).

Normativa
Emergenza Covid-19.
Mini-guida a obblighi e restrizioni
Un decreto-legge del Governo introduce l'obbligo di vaccinazione per gli over 50 e ulteriori misure restrittive per chi non è vaccinato
L’emergenza pandemica ha richiesto l’emissione di un decreto-legge governativo Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il provvedimento è apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio (clicca qui per il testo). Ne hanno riferito ampiamente tutti i media. Qui abbiamo riassunto sinteticamente il “che cosa si può fare” con i vari tipi di protezione vaccinale.
Anche ieri sera in conferenza stampa il premier Draghi, duro con i no vax, ha insistito sulla necessità della vaccinazione. “Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati…i due terzi dei ricoverati nelle terapie intensive sono non vaccinati”. E sull’obbligo del vaccino per gli over 50 Draghi è stato chiaro: “chi ha più di 50 anni corre maggiori rischi”.
Miniguida all’ emergenza
Senza Green Pass si può andare in: Ospedali, Cliniche, Farmacie Negozi alimentari e supermercati, Taxi
Con Green Pass Base ottenuto con test negativo antigenico (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore)
si può andare : al lavoro (per gli over 50 dal 15 febbraio solo con Green Pass rafforzato)
dal 20 gennaio da: Parrucchieri, Barbieri, Estetisti, Centri cura della persona
dal 1° febbraio in: Banche, Istituzioni finanziarie, Negozi e centri commerciali, Uffici pubblici, Poste, INPS e servizi pubblici.
Con Green Pass rafforzato ottenuto se vaccinati (Con 2 su 3 o CICLO COMPLETO) o guariti, oggi si può andare in: Autobus, metropolitane e tram; Navi, Treni, Aerei, Ristoranti e Bar, Teatri e Cinema, Musei e Mostre; Centri benessere, Piscine, Palestre, Palazzetti dello sport, Parchi tematici e di divertimento, Alberghi e strutture ricettive, Feste, Sagre e Fiere, Centri congressi, Impianti di risalita.
FONTE - https://www.guidafinestra.it/emergenza-covid-19-mini-guida-a-obblighi-e-restrizioni/

Incentivi Statali







Incentivi Regionali





Sfilata Moto







INCENTIVI REGIONALI


4/5 Dic Collegno



Il mercato delle due ruote sempre più green grazie all’Italia
Domenica è stata l’ultima gara del “Dottore” ma la scia italiana nel mondo del motociclismo sembra essere in forte crescita e orientata al green. Non solo per i diversi giovani talenti che si stanno affacciando sulla scena internazionale ma anche per le nuove tecnologie che dalla penisola stanno rivoluzionando in maniera più sostenibile il mondo delle due ruote.
MotoE: L’Italia nel campionato a due ruote 100% Elettrico
Per parlare della “nuova Italia” delle due ruote, partiamo dal campionato della MotoE, dove bolidi 100% elettrici si sfidano sui maggiori circuiti del mondo. Ad oggi, l’Italia è leader con Energica, fornitore unico dei veicoli della categoria. Energica, è una realtà stanziata a Modena, che con lo sviluppo del modello “Energica Ego Corsa” ha rivoluzionato l’immagine delle moto plug-in. Grazie al brand italiano, i veicoli elettrici sono passati da lenti e sibilanti, a bolidi capaci di sfrecciare a più di 250 km/h sulle piste di tutto il pianeta. Ovviamente il comparto racing è solamente l’inizio della rivoluzione ed il gruppo offre anche diversi veicoli a 2 ruote 100% elettrici utilizzabili tutti i giorni.
Dal 2023 invece i veicoli della categoria cambieranno fornitore ma probabilmente faranno la stessa strada per arrivare in giro per il mondo. Infatti la produzione si sposterà di circa 30 Km a Borgo Panigale, headquarter di Ducati. Questa sarà una vera e propria rivoluzione in quanto il gruppo italo-tedesco avrà, da un lato una possibilità maggiore di investire sull’elettrico e, dall’altro, ha già affermato che svilupperà nel campionato MotoE le tecnologie che tra qualche anno vedremo sulle nostre strade. L’elettrico inizia quindi ad essere sempre più attraente per i grandi gruppi internazionali che iniziano ad investire massivamente su tecnologie e talenti per lo sviluppo di nuovi mezzi sostenibili.
I talenti italiani e l'Università come incubatore di tecnologie
Proprio ai talenti è dovuto il grande successo italiano nelle due. Le aziende dei motori si sono sempre fondate su grandi personalità di spicco. Da Enzo Ferrari a Marchionne, che tutti conosciamo per le loro grandi doti manageriali, passando per gli ingegneri Davide Brivio, campione del mondo nel 2020 con la Suzuki, e Claudio Domenicali, AD di Ducati che pilota la Rossa dal 2013. Forse è per questo che l’Italia dei motori sta continuando a puntare su talenti sempre più giovani.
Le università italiane, specialmente quelle situate nella Motor Valley, stanno attirando menti da tutt’Italia e dall’estero grazie alla forte attrattiva dei gruppi stanziati nella regione. Ducati, Ferrari e Lamborghini sono i primi nomi che ci vengono in mente ma ci sono tante altre realtà che continuano ad essere leader di settore nel mondo delle due e quattro ruote. Aziende come la Bimota di Rimini, la Dallara in provincia di Parma e l’AlphaTauri di Faenza riescono ogni anno ad alzare l'asticella tecnologica e le loro competenze sono riconosciute e richieste sempre più a livello internazionale.
Le stesse università organizzano competizioni per mettere i propri studenti alla prova e permettergli di lavorare e sviluppare tecnologie all'avanguardia, raggiungendo spesso ottime posizioni nei ranking europei ed internazionali. È proprio dai giovani che si deve partire per un futuro più sostenibile.
Potranno le due ruote essere 100% sostenibili?
Al contrario dello sviluppo delle auto elettriche che già hanno iniziato a prendere piede sulle strade, grazie anche ai forti investimenti di gruppi come Tesla, General Motors e Volkswagen, le moto elettriche arrancano ad uscire allo scoperto. La situazione sicuramente cambierà nei prossimi 5/10 anni grazie alla sempre maggiore attenzione all'ambiente di governi ed imprese che continuano ad investire nel Green.
A livello di numeri, nel 2019 ci sono state circa 35.000 immatricolazioni di veicoli elettrici in Europa contro le 564.225 auto elettriche immatricolate nello stesso anno. Questi dati mostrano una situazione ancora embrionale del mercato delle 2 ruote elettriche ma la situazione sembra evolversi molto velocemente.
Nei primi 8 mesi del 2021, in Italia, c'è stata una crescita del comparto a due ruote elettriche del 135,2% rispetto al 2019, confermando il trend esponenziale del comparto. L'aumento dei prezzi dell'energia degli ultimi mesi sicuramente non aiuterà nella crescita ma, la già citata entrata di Ducati nel settore, non potrà che essere una forte spinta verso i veicoli plug-in.
Il rombo dei motori tra qualche anno sarà solo un ricordo ma, se per salvare il nostro pianeta non dovremo sacrificare anche la velocità, questo sarà grazie ai nostri giovani talenti.
Fonte: Prontobolletta
CI SIAMO ANCHE NOI
E' Ufficiale.
CI SIAMO ANCHE NOI.
Grazie allo stand di Zero Motorcycles Italia saremo presenti per il Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria.
Non perderti l'evento dell'anno.
https://www.eicma.it/
Tantissime sorprese, preentazione nuovi bolidi e naturalmente ombrelline .
Che aspetti?
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO QUI
https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/

EICMA 2021
In arrivo EICMA 2021 , acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.
SAREMO PRESENTI NELLO STAND "ZERO MOTORCYCLES ITALIA" .... STAY TUNED! 😉
https://www.zeromotorcycles.com/it-it
__________________________________________
I BIGLIETTI PER L'EVENTO! CLICCA SUBITO QUI - https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/
__________________________________________

Zero FXE
È arrivata la nuova ZERO FXE, una combinazione unica di stile e tecnologia, rende possibile un'esperienza di guida entusiasmante e incredibile che solo ZERO MOTORCYCLES il leader mondiale delle moto e dei sistemi di propulsione elettrici poteva proporre!
https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-fxe

TEST RIDE DA F. BERNELLI

















NEWS ED EVENTI
PROMO TALARIA 2022







TEST RIDE 24-25-26 FEBBRAIO 2022

SEGNATI QUESTA DATA










Scooter elettrici,
le novità per il 2022
Una panoramica del meglio in arrivo quest’anno nel campo degli scooter elettrici. Un settore che, nonostante le difficoltà del momento, continua ad arricchirsi di nuove proposte.
Guardando alle vendite non si può certo dire che il mercato delle due ruote elettriche stia vivendo il suo miglior momento. Anzi. Giunti al termine del 2021, le cifre confermano una costante linea di galleggiamento. Secondo i dati definitivi diffusi dall’Ancma, infatti, l’anno appena trascorso chiude in pari con il 2020 (+0,5%), con 10.848 mezzi venduti. E in questi due anni, contraddistinti da pandemia e scetticismo, il settore non è cresciuto come forse si pensava.
Eppure, la ruota continua a girare. Un recente studio commissionato da Eicma all’Università di Oxford stima che, per il 2030, la quasi totalità degli scooter urbani di nuova immatricolazione sarà elettrica. Ormai tutte le case costruttrici, piccole e grandi, di nicchia o globali, studiano e presentano sul mercato modelli elettrici.
Anche quelle inizialmente più scettiche. Il settore degli scooter urbani, poi, sta evolvendo molto velocemente, ora che anche i grandi produttori orientali, come le giapponesi Suzuki, Yamaha e Honda si sono decisamente interessate all’argomento.
L’impennata – se impennata ci sarà – è molto probabile che parta da questi.
MQi GT Evo, NIU alza l’asticella
Per consolidare la propria leadership mondiale nel campo degli scooter elettrici, l’azienda cinese ogni anno propone migliorie ed evoluzioni dei propri modelli, che in Italia continuano ad essere molto apprezzati. Non ci sorprende quindi che, anche per il 2022, NIU abbia in serbo interessanti novità. Tra queste spicca l’upgrade potenziato di uno dei modelli più ambiti della casa, l’MQi GT.
Il nuovo MQi GT Evo, che uscirà sui mercati il prossimo marzo, è una vera e propria riprogettazione del modello base. Nuovo powertrain performante da 5 kW nominali, che gli consente di toccare i 100 km/h (è il primo NIU a riuscirci), e autonomie ritoccate fino a 75 km grazie alle doppie batterie rimovibili.
In più, una serie di innovazioni tecnologiche che vanno al passo con i tempi: accensione senza chiave, bloccasterzo antifurto elettrico e altre funzioni abilitate dalle immancabili App, come la possibilità di condividere lo scooter tra amici e familiari senza doversi “passare” le chiavi.
MQi GT Evo ha un prezzo di listino di 4.999 euro, Ecobonus escluso.
-
-
-
WOW!, il 2022 è l’anno buono
Abbiano rivisto ad EICMA anche WOW!, lo scooter elettrico all’italiana progettato e assemblato a Saronno dall’imprenditore Diego Gaiani. Il debutto sul mercato risale alla scorsa estate, ma le consegne sono state centellinate a causa della mancanza di componenti e forniture asiatiche. Dal 2022 le vendite ripartiranno a pieno ritmo.
Due i modelli: 774 (L1e) e 775 (L3e). Design, prestazioni, autonomia, sicurezza e comfort sono stati pensati per soddisfare le esigenze dell’utente europeo. E WOW! si candida anche come veicolo ideale per la “green urban mobility” nelle nostre città.
In entrambi i modelli WOW 774 e WOW 775 l’elemento caratterizzante è l’alloggiamento delle due batterie ai lati della sella, che lascia ampio spazio al vano sottosella da 50 litri e al motore centrale, favorendo l’estraibilità per la ricarica a domicilio o al lavoro. Interessante il telaio in tralicci d’acciaio e le sospensioni di concezione motociclistica.
Il prezzo è di 4.250 euro per la versione WOW 774 con batteria standard da 32Ah (2.857 euro con incentivo 40% e rottamazione) e 4.990 euro per il WOW 775 (3.354 con incentivo 40% e rottamazione).

Normativa
Emergenza Covid-19.
Mini-guida a obblighi e restrizioni
Un decreto-legge del Governo introduce l'obbligo di vaccinazione per gli over 50 e ulteriori misure restrittive per chi non è vaccinato
L’emergenza pandemica ha richiesto l’emissione di un decreto-legge governativo Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il provvedimento è apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio (clicca qui per il testo). Ne hanno riferito ampiamente tutti i media. Qui abbiamo riassunto sinteticamente il “che cosa si può fare” con i vari tipi di protezione vaccinale.
Anche ieri sera in conferenza stampa il premier Draghi, duro con i no vax, ha insistito sulla necessità della vaccinazione. “Gran parte dei problemi che abbiamo oggi dipende dal fatto che ci sono dei non vaccinati…i due terzi dei ricoverati nelle terapie intensive sono non vaccinati”. E sull’obbligo del vaccino per gli over 50 Draghi è stato chiaro: “chi ha più di 50 anni corre maggiori rischi”.
Miniguida all’ emergenza
Senza Green Pass si può andare in: Ospedali, Cliniche, Farmacie Negozi alimentari e supermercati, Taxi
Con Green Pass Base ottenuto con test negativo antigenico (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore)
si può andare : al lavoro (per gli over 50 dal 15 febbraio solo con Green Pass rafforzato)
dal 20 gennaio da: Parrucchieri, Barbieri, Estetisti, Centri cura della persona
dal 1° febbraio in: Banche, Istituzioni finanziarie, Negozi e centri commerciali, Uffici pubblici, Poste, INPS e servizi pubblici.
Con Green Pass rafforzato ottenuto se vaccinati (Con 2 su 3 o CICLO COMPLETO) o guariti, oggi si può andare in: Autobus, metropolitane e tram; Navi, Treni, Aerei, Ristoranti e Bar, Teatri e Cinema, Musei e Mostre; Centri benessere, Piscine, Palestre, Palazzetti dello sport, Parchi tematici e di divertimento, Alberghi e strutture ricettive, Feste, Sagre e Fiere, Centri congressi, Impianti di risalita.
FONTE - https://www.guidafinestra.it/emergenza-covid-19-mini-guida-a-obblighi-e-restrizioni/

Incentivi Statali







Incentivi Regionali





Sfilata Moto







INCENTIVI REGIONALI


4/5 Dic Collegno



Il mercato delle due ruote sempre più green grazie all’Italia
Domenica è stata l’ultima gara del “Dottore” ma la scia italiana nel mondo del motociclismo sembra essere in forte crescita e orientata al green. Non solo per i diversi giovani talenti che si stanno affacciando sulla scena internazionale ma anche per le nuove tecnologie che dalla penisola stanno rivoluzionando in maniera più sostenibile il mondo delle due ruote.
MotoE: L’Italia nel campionato a due ruote 100% Elettrico
Per parlare della “nuova Italia” delle due ruote, partiamo dal campionato della MotoE, dove bolidi 100% elettrici si sfidano sui maggiori circuiti del mondo. Ad oggi, l’Italia è leader con Energica, fornitore unico dei veicoli della categoria. Energica, è una realtà stanziata a Modena, che con lo sviluppo del modello “Energica Ego Corsa” ha rivoluzionato l’immagine delle moto plug-in. Grazie al brand italiano, i veicoli elettrici sono passati da lenti e sibilanti, a bolidi capaci di sfrecciare a più di 250 km/h sulle piste di tutto il pianeta. Ovviamente il comparto racing è solamente l’inizio della rivoluzione ed il gruppo offre anche diversi veicoli a 2 ruote 100% elettrici utilizzabili tutti i giorni.
Dal 2023 invece i veicoli della categoria cambieranno fornitore ma probabilmente faranno la stessa strada per arrivare in giro per il mondo. Infatti la produzione si sposterà di circa 30 Km a Borgo Panigale, headquarter di Ducati. Questa sarà una vera e propria rivoluzione in quanto il gruppo italo-tedesco avrà, da un lato una possibilità maggiore di investire sull’elettrico e, dall’altro, ha già affermato che svilupperà nel campionato MotoE le tecnologie che tra qualche anno vedremo sulle nostre strade. L’elettrico inizia quindi ad essere sempre più attraente per i grandi gruppi internazionali che iniziano ad investire massivamente su tecnologie e talenti per lo sviluppo di nuovi mezzi sostenibili.
I talenti italiani e l'Università come incubatore di tecnologie
Proprio ai talenti è dovuto il grande successo italiano nelle due. Le aziende dei motori si sono sempre fondate su grandi personalità di spicco. Da Enzo Ferrari a Marchionne, che tutti conosciamo per le loro grandi doti manageriali, passando per gli ingegneri Davide Brivio, campione del mondo nel 2020 con la Suzuki, e Claudio Domenicali, AD di Ducati che pilota la Rossa dal 2013. Forse è per questo che l’Italia dei motori sta continuando a puntare su talenti sempre più giovani.
Le università italiane, specialmente quelle situate nella Motor Valley, stanno attirando menti da tutt’Italia e dall’estero grazie alla forte attrattiva dei gruppi stanziati nella regione. Ducati, Ferrari e Lamborghini sono i primi nomi che ci vengono in mente ma ci sono tante altre realtà che continuano ad essere leader di settore nel mondo delle due e quattro ruote. Aziende come la Bimota di Rimini, la Dallara in provincia di Parma e l’AlphaTauri di Faenza riescono ogni anno ad alzare l'asticella tecnologica e le loro competenze sono riconosciute e richieste sempre più a livello internazionale.
Le stesse università organizzano competizioni per mettere i propri studenti alla prova e permettergli di lavorare e sviluppare tecnologie all'avanguardia, raggiungendo spesso ottime posizioni nei ranking europei ed internazionali. È proprio dai giovani che si deve partire per un futuro più sostenibile.
Potranno le due ruote essere 100% sostenibili?
Al contrario dello sviluppo delle auto elettriche che già hanno iniziato a prendere piede sulle strade, grazie anche ai forti investimenti di gruppi come Tesla, General Motors e Volkswagen, le moto elettriche arrancano ad uscire allo scoperto. La situazione sicuramente cambierà nei prossimi 5/10 anni grazie alla sempre maggiore attenzione all'ambiente di governi ed imprese che continuano ad investire nel Green.
A livello di numeri, nel 2019 ci sono state circa 35.000 immatricolazioni di veicoli elettrici in Europa contro le 564.225 auto elettriche immatricolate nello stesso anno. Questi dati mostrano una situazione ancora embrionale del mercato delle 2 ruote elettriche ma la situazione sembra evolversi molto velocemente.
Nei primi 8 mesi del 2021, in Italia, c'è stata una crescita del comparto a due ruote elettriche del 135,2% rispetto al 2019, confermando il trend esponenziale del comparto. L'aumento dei prezzi dell'energia degli ultimi mesi sicuramente non aiuterà nella crescita ma, la già citata entrata di Ducati nel settore, non potrà che essere una forte spinta verso i veicoli plug-in.
Il rombo dei motori tra qualche anno sarà solo un ricordo ma, se per salvare il nostro pianeta non dovremo sacrificare anche la velocità, questo sarà grazie ai nostri giovani talenti.
Fonte: Prontobolletta
CI SIAMO ANCHE NOI
E' Ufficiale.
CI SIAMO ANCHE NOI.
Grazie allo stand di Zero Motorcycles Italia saremo presenti per il Piemonte, Valle D'Aosta e Liguria.
Non perderti l'evento dell'anno.
https://www.eicma.it/
Tantissime sorprese, preentazione nuovi bolidi e naturalmente ombrelline .
Che aspetti?
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO QUI
https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/

EICMA 2021
In arrivo EICMA 2021 , acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.
SAREMO PRESENTI NELLO STAND "ZERO MOTORCYCLES ITALIA" .... STAY TUNED! 😉
https://www.zeromotorcycles.com/it-it
__________________________________________
I BIGLIETTI PER L'EVENTO! CLICCA SUBITO QUI - https://ticketseicma.it/it/28171-eicma/
__________________________________________

Zero FXE
È arrivata la nuova ZERO FXE, una combinazione unica di stile e tecnologia, rende possibile un'esperienza di guida entusiasmante e incredibile che solo ZERO MOTORCYCLES il leader mondiale delle moto e dei sistemi di propulsione elettrici poteva proporre!
https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-fxe

TEST RIDE DA F. BERNELLI

















EVENTO ONE APPLE


EVENTO ONE APPLE

